Partiamo dalle Basi: Cosa Si Intende per Double IPA?
La Double IPA (o DIPA, per gli amici) è lo stile che nasce quando i birrai hanno pensato: “Le IPA sono fantastiche, ma… e se esagerassimo?”. Ed è esattamente quello che hanno fatto!
Tutto inizia sulla West Coast americana negli anni ’90, quando i birrifici artigianali stavano spingendo i limiti del luppolato. La storia vuole che sia stata la Blind Pig IPA del Russian River Brewing a dare il via alla rivoluzione, seguita dalla leggendaria Pliny the Elder nel 2000.
L’idea era semplice ma geniale: più malto per bilanciare, più luppolo per carattere, più alcol per sostenere tutto. Il risultato? Una birra che non fa prigionieri, che divide gli amanti della birra in due categorie: chi la adora e chi… semplicemente non l’ha ancora capita!
La Double IPA non è solo una IPA più forte – è una filosofia, un’esperienza, un atto d’amore estremo verso il luppolo.
Che Differenza C’È tra IPA e Double IPA? Quando il Doppio Fa la Differenza
Ecco la verità: la Double IPA è l’IPA che ci ha creduto e ha deciso di non avere limiti!
Te lo spiego in modo semplice:
- IPA Standard: 5,5-7% ABV, luppolatura generosa ma equilibrata
- Double IPA: 7,5-10%+ ABV, luppolatura estrema e corpo robusto
Ma non è solo questione di numeri:
Nella IPA classica:
- L’amaro è presente ma bilanciato
- Il malto sostiene senza dominare
- È una birra che puoi berne due o tre in serata
Nella Double IPA:
- L’amaro è protagonista assoluto
- Il malto deve essere robusto per reggere l’impatto
- È un’esperienza da gustare, non una birra da sessione
- Gli aromi di luppolo sono amplificati all’ennesima potenza
È come la differenza tra un espresso e un ristretto doppio: l’intensità cambia tutto!
Il Segreto di una Double IPA Perfetta: Equilibrio nell’Eccesso
Fare una Double IPA è come camminare su una corda tesa sopra un vulcano di luppolo. Serve coraggio, tecnica e un po’ di sana follia:
Gli ingredienti dell’eccesso controllato:
- Malto Pale in quantità: serve una base solida per sostenere la luppolatura estrema
- Malti speciali: Crystal, Caramel, Munich per aggiungere corpo e dolcezza bilanciante
- Luppoli, luppoli, LUPPOLI: varietà americane tipo Citra, Mosaic, Simcoe, Cascade – i giganti aromatici
- Lievito ad alta attenuazione: deve fermentare quasi tutto lo zucchero per evitare stucchevolezza
- Dry hopping abbondante: l’aggiunta di luppolo a freddo che fa la vera differenza
Il processo che separa i maestri dai dilettanti:
La fermentazione è robusta e vigorosa. Il dry hopping può avvenire in più fasi, con quantità che farebbero impallidire qualsiasi stile tradizionale. Alcune Double IPA usano più luppolo di quanto molte birre usino malto!
La sfida più grande? Creare una birra da 8-9% che non sappia di alcol, che non sia stucchevole, che non anestetizzi il palato ma che continui a invitarti al sorso successivo.
Che Sapore Ha la Double IPA? Un’Esplosione Sensoriale
Una Double IPA ben fatta è come un concerto rock dei tuoi idoli. Ecco cosa aspettarti:
All’occhio: Color ambrato dorato intenso, leggermente velato se dry-hoppata pesantemente (e dovrebbe esserlo!). Schiuma bianca o leggermente paglierina, densa e cremosa che resiste.
Al naso: È QUI che la magia esplode! Aspettati un’ondata di aromi tropicali: mango, passion fruit, ananas, pompelmo rosa. Note resinose di pino, sentori erbacei, agrumi a profusione. Alcune Double IPA sanno letteralmente di frutteto tropicale liquido!
In bocca: L’attacco è pieno, quasi vellutato grazie al corpo robusto. Poi arriva l’onda luppolata: amaro deciso ma non brutale, sostenuto da una dolcezza maltata che bilancia. Gli aromi esplodono nel retrogusto: agrumi, resina, frutta tropicale. Il finale è lungo, luppolato, con una nota alcolica che scalda delicatamente senza bruciare.
Gradazione: Tipicamente 7,5-10% ABV – questa non è una birra da maratona, è una birra da meditazione (luppolata)!
Qual è la Migliore Double IPA? La Ricerca dell’Equilibrio Estremo
La domanda che divide le famiglie! La verità è che le Double IPA si sono evolute in sottostili:
West Coast DIPA: Amara, secca, resinosa – l’originale selvaggia
East Coast/New England DIPA: Morbida, cremosa, succosissima – la rivoluzione hazy
Italian DIPA: L’interpretazione mediterranea che unisce tecnica americana e raffinatezza europea
Ma sappiamo tutti che la migliore Double IPA è quella che bevi quando vuoi davvero un’esperienza luppolata intensa, servita alla temperatura perfetta (8-10°C) in un bicchiere che esalta gli aromi!
Imprinting: La Nostra Dichiarazione d’Amore al Luppolo prodotta in collaborazione con #CEVOASPEGNE
E qui arriviamo al momento che aspettavi! Dopo tutto questo parlare di Double IPA estreme, lascia che ti presenti la Imprinting: una birra che porta il nome perfetto per quello che rappresenta.
Con i suoi 8,5 Vol, Imprinting è nel punto dolce dove la potenza incontra la bevibilità. Ma quello che la rende speciale non è solo la gradazione, è l’ossessione per il luppolo che ci ha guidato nella sua creazione.
Un’esplosione di un mix di frutta a pasta rossa, aromi fruttati tropicali, agrumi succosi e quel tocco resinoso che ti ricorda che stai bevendo una vera Double IPA.
Il corpo è pieno e avvolgente, la schiuma bianca e persistente incornicia un liquido che promette e mantiene. L’amaro è presente, deciso, ma mai aggressivo – è l’amaro che invita, non quello che respinge.
Perché Imprinting Lascia il Segno: L’Eredità del Primo Sorso
Il nome “Imprinting” non è casuale. Nell’etologia, l’imprinting è quel processo irreversibile per cui un cucciolo identifica la propria madre alla nascita. Ecco, questa Double IPA vuole essere quell’esperienza che ti segna, che crea un legame indissolubile con il vero luppolo artigianale.
È la birra perfetta per:
- Il venerdì sera quando vuoi celebrare la fine della settimana
- La serata con amici che capiscono di birra (o che vuoi convertire!)
- L’abbinamento con piatti grassi e saporiti che reggono la struttura
- Quando vuoi una sola birra, ma che sia UN’ESPERIENZA
Oggi, ogni birrificio artigianale che si rispetti ha la sua Double IPA. Ma non tutte sono uguali – alcune sono capolavori bilanciati, altre sono esperimenti interessanti, poche sono indimenticabili.
Scopri Imprinting: Il Luppolo che Lascia il Segno
Ora che sai tutto sulla storia e le caratteristiche delle Double IPA, non ti resta che provare la nostra interpretazione! Imprinting ti sta aspettando per mostrarti cosa significa davvero “Double IPA italiana” quando è fatta con luppoli selezionati e passione artigianale.
Ricorda: ogni sorso di Imprinting è un viaggio che parte dalla West Coast americana e arriva fino al bicchiere che tieni in mano oggi, passando per la nostra interpretazione italiana del luppolato estremo. È la storia della birra artigianale che continua, sorso luppolato dopo sorso luppolato.
Cin cin, e benvenuto nel mondo delle Double IPA che non temono l’eccesso!
IMPRINTING
Le Double IPA sono le versioni più alcoliche delle IPA americane…
**P.S.** Hai altre curiosità sulle Double IPA o sulla birra artigianale in generale? Siamo sempre qui per una chiacchierata birraria. Nel frattempo, perché non inizi il tuo viaggio nel mondo delle Double IPA con una Imprinting? Attenzione però: potrebbe creare dipendenza luppolata!